CHE COSA SONO I LEDWALL

I ledwall sono sistemi caratterizzati da led a tre colori RGB che hanno la capacità di riprodurre qualunque tipo di immagine da computer o altre sorgenti video: il segnale video viene convertito in un formato apposito.
La peculiarità più importante degli schermi a led è rappresentata dalla loro luminosità: le immagini mostrate possono essere viste in qualsiasi condizione di illuminazione, sia con la luce che con il buio, sia di giorno che di notte.
Non solo: un altro pregio è la visibilità offerta anche da distanze considerevoli. Per questo motivo i ledwall sono prodotti che non hanno eguali nel settore video, e in virtù della loro versatilità si possono adattare a una grande varietà di applicazioni, dall’intrattenimento alla comunicazione, passando per l’informazione.

I led chip si distinguono in SMD e DIP: i led SMD presentano in un solo chip i tre colori, mentre i led DIP propongono i tre colori distinti.

– La tecnologia SMD è più recente ma anche più costosa, ed è in grado di offrire un contrasto superiore e di garantire una migliore brillantezza dei colori; è preferita per le installazioni al chiuso, specialmente quelle che presuppongono l’alta definizione, ma vi si ricorre anche per le definizioni outdoor a uso rental, in circostanze in cui il sole, la pioggia e gli altri fattori potenzialmente usuranti hanno un’incidenza minore.

– La tecnologia DIP è consigliabile, invece, soprattutto per gli impieghi all’aria aperta e in modo particolare per le installazioni fisse, soggette nel corso del tempo a una notevole usura.

La definizione del led wall dipende dal numero di pixel dello schermo: la distanza tra un led e un altro viene espressa in millimetri e viene definita come pitch. La definizione è tanto maggiore quanto la distanza tra i led è inferiore, e varia anche a seconda delle dimensioni del led wall: a parità di passo, un led wall di dimensioni piccole ha un numero di pixel inferiore rispetto a un led wall di dimensioni maggiori.
Da queste caratteristiche dipende la visibilità, che corrisponde alla distanza dalla quale lo schermo deve essere osservato. Il prezzo di un led wall è influenzato sia dal suo passo che dalle sue dimensioni, ma anche dal tipo di struttura.

Il passo di un led wall

Quando vi informerete sui led wall vi chiederanno il passo.
Che cos’è il passo o anche chiamato interasse?
E’ la distanza in mm tra i led presenti in un led wall.
Questo parametro è fondamentale per la progettazione dei led wall in quanto ne determina la nitidezza dell’immagine che viene influenzata dalla distanza da cui è visto il led wall.
Troverete led wall a passo 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10.
Ovviamente più il passo è piccolo più il ledwall potrà essere osservato da vicino e dare una nitidezza elevata.
Un sistema empirico è quello di trasformare il passo in metri da cui è consigliabile guardare il led wall.
Esempio: Led wall a passo 10 può essere guardato da 10 mt.

Come funziona un led wall

Un LED wall è un grande schermo composto da moduli di LED (Light Emitting Diode) e viene utilizzato per la visualizzazione di immagini e video ad alta luminosità. È impiegato in eventi, pubblicità, stadi, concerti e ambienti aziendali. Per capire come funziona, analizziamo tutti i componenti coinvolti.


Componenti di un LED wall

1. Moduli LEDmodulo ledwall

Un LED wall è composto da moduli LED, ovvero piccoli pannelli che contengono una matrice di LED. Ogni LED emette luce nei tre colori primari (rosso, verde e blu – RGB), permettendo di creare una vasta gamma di colori combinando le diverse intensità.

  • Tipologie di LED:

    • SMD (Surface-Mount Device): LED montati direttamente sulla superficie del circuito, molto usati per schermi con alta risoluzione.
    • DIP (Dual In-line Package): LED separati per ogni colore, più adatti per esterni grazie alla maggiore luminosità.
  • Distanza tra i pixel (Pixel Pitch):

    • Determina la risoluzione del display. Più è piccolo il valore (es. P2, P4, P10), maggiore è la definizione dell’immagine.

2. Cabinet e Struttura Portante

I moduli LED vengono assemblati in cabinet che costituiscono il LED wall.

  • I cabinet possono essere in alluminio o acciaio e includono sistemi di dissipazione del calore.
  • La struttura di supporto può essere fissa (per installazioni permanenti) o mobile (per eventi e fiere).

3.Controller per LED Wall

Il controller LED wall è il cuore del sistema e gestisce l’elaborazione del segnale video per adattarlo alla risoluzione e alla disposizione dei moduli LED.

Tipologie di controller

  1. Controller Sincroni (Synchronous)

    • Funzionano come una scheda video e richiedono un computer in tempo reale.
    • Ideali per eventi live o usi dinamici con contenuti sempre aggiornati.
    • Esempi: Novastar MCTRL, Linsn, Colorlight.
  1. Controller Asincroni (Asynchronous)

    • Possono funzionare autonomamente grazie a una memoria interna o una scheda SD/USB.
    • Ideali per pubblicità digitali o schermi informativi.
    • Esempi: Novastar TB Series, Huidu HD Player.
  1. Controller All-in-One

    • Uniscono funzionalità sincrone e asincrone.
    • Possono essere gestiti da remoto via WiFi, 4G o LAN.
    • Esempi: Novastar VX Series, Colorlight iT7.

4. Alimentazione e Dissipazione del Calore

  • Ogni modulo LED necessita di un’alimentazione elettrica stabile, solitamente a 5V o 12V DC, fornita da un alimentatore switching.
  • Il calore generato dai LED viene dissipato tramite ventole o dissipatori passivi, specialmente nei LED wall per esterni.

5. Sorgente Video e Software di Gestione

  • Il contenuto da visualizzare può provenire da un PC, media player o controller esterno.
  • Software specifici permettono di programmare contenuti, gestire la luminosità e sincronizzare le immagini su più schermi.

Tipologie di LED Walloutdoor 8 mm

  1. Indoor: Maggiore risoluzione, meno luminosità, usati in fiere, negozi e studi televisivi.
  2. Outdoor: Impermeabili, più luminosi per visibilità sotto il sole.
  3. Trasparenti: Schermi LED che lasciano passare la luce, ideali per vetrine.
  4. Curvi o flessibili: Adatti a installazioni creative su superfici curve.

Come Funziona un LED Wall in Pratica?

  1. Il segnale video viene inviato al controller.
  2. Il controller suddivide il segnale e lo trasmette ai moduli LED.
  3. Le receiving card nei moduli decodificano l’immagine e accendono i LED corrispondenti.
  4. L’alimentazione fornisce energia ai LED e ai circuiti elettronici.
  5. Il sistema di raffreddamento mantiene la temperatura ottimale.

Un LED wall offre alta luminosità, contrasto elevato e una durata superiore rispetto ai proiettori tradizionali. Il suo funzionamento si basa su una combinazione di tecnologia elettronica, gestione del segnale e illuminazione avanzata, rendendolo una soluzione versatile per la comunicazione visiva.

Quanto consuma un led wall

Consumi Medi di un LED Wall (1 mq)

Il consumo energetico di un LED wall dipende da fattori come la tipologia di LED, la luminosità e l’uso interno o esterno. I consumi medi sono:

Tipo di LED WallConsumo medio (W/m²)
Indoor (P2-P4)200-400 W/m²
Outdoor (P6-P10)400-800 W/m²
Alta luminosità800-1200 W/m²
  • Consumo in standby: Quando il LED wall non mostra immagini luminose (es. nero o basso contrasto), il consumo può ridursi del 30-50%.
  • Impatto sulla bolletta: Un LED wall da 10 m² con un consumo medio di 500 W/m² consuma 5 kW/h, quindi se acceso 10 ore al giorno, consuma 50 kWh al giorno.

Domande frequenti

Che cos'è un ledwall?

Un ledwall, o parete a LED, è un grande schermo formato da una matrice di moduli LED. Questi moduli possono essere assemblati in varie dimensioni e forme per creare schermi ad alta definizione di grandi dimensioni utilizzati per scopi pubblicitari, spettacoli, eventi sportivi, concerti e altro ancora.

Quali sono i vantaggi di utilizzare un ledwall?

Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzo di un ledwall rispetto ad altre forme di pubblicità o visualizzazione. In primo luogo, i ledwall offrono una qualità dell'immagine eccezionale, con colori brillanti e contrasto elevato. In secondo luogo, i ledwall possono essere configurati in diverse forme e dimensioni, offrendo flessibilità nella progettazione della visualizzazione. Inoltre, i ledwall possono essere facilmente controllati a distanza e aggiornati in tempo reale, consentendo una maggiore flessibilità nella gestione delle visualizzazioni pubblicitarie o degli eventi in corso.

Quali sono le principali applicazioni dei ledwall?

I ledwall sono utilizzati in molte applicazioni diverse, tra cui:

Pubblicità e marketing: i ledwall sono utilizzati per pubblicizzare prodotti e servizi in luoghi pubblici come centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie, stadi e arene sportive.
Eventi in diretta: i ledwall sono utilizzati per mostrare immagini in tempo reale durante eventi sportivi, concerti, spettacoli teatrali e altri eventi dal vivo.
Installazioni artistiche: i ledwall possono essere utilizzati in installazioni artistiche per creare effetti visivi unici e coinvolgenti.
Pubblica illuminazione: i ledwall possono essere utilizzati come fonte di illuminazione pubblica, ad esempio per proiettare immagini su edifici o monumenti storici durante eventi speciali.

Ledwall o led wall?

Entrambi i termini vengono usati, ma la forma più corretta in inglese è "LED wall", poiché "LED" è un acronimo (Light Emitting Diode) e "wall" significa "muro" o "parete".
Tuttavia, in ambito commerciale e pubblicitario, soprattutto in Italia, è comune trovare la versione **"Ledwall"** come parola unica, per praticità e diffusione nel linguaggio del settore.
Quindi, se vuoi essere grammaticalmente corretto in inglese, usa "LED wall". Se invece ti riferisci a un termine ormai diffuso nel marketing italiano, "Ledwall" è accettato.

Che cosa sono i Jumbo screen/display?

I Jumboscreen (o jumbo display, a seconda del contesto) sono grandi schermi digitali utilizzati per la proiezione di immagini, video e informazioni in luoghi pubblici.